Vision

Vision

Vision è la gamma di bisellatrici verticali Bottero. Le 5 macchine che la compongono, permettono la lavorazione del bisello con filetto anteriore, con filo tondo sul tallone o con filo piano e filetto.

Qualità principali

Le macchine sbordatrici e bisellatrici verticali Bottero consentono di raggiungere i più elevati risultati qualitativi nella lavorazione del bordo, garantendo una finitura perfetta e consentendo l’impiego nelle applicazioni più eleganti, nella quali la qualità è considerata elemento imprescindibile.Le molatrici e bisellatrici verticali sono ideate per assicurare la massima produzione e la massima affidabilità. La disponibilità di numerose configurazioni di allestimento delle macchine, permette di scegliere il prodotto adatto sia alla realizzazione di lavorazioni semplici che estremamente avanzate.

Le molatrici e bisellatrici Bottero vantano una struttura di grande robustezza grazie al telaio in acciaio elettrosaldato e all’abbondante uso di materiali anti corrosione come l’acciaio Inox e i polimeri tecnici. E la presenza dell’aspiratore annullano la dispersione di polveri nell’ambiente, garantendo così la massima sicurezza per gli operatori.

Le vasche in acciaio Inox durano nel tempo in quanto non soggette a corrosione. Le operazioni di pulizia vengono facilitate grazie alla loro robustezza e maggior resistenza rispetto ad altri materiali.

Tutte le parti a contatto con l’acqua sono in acciaio Inox per garantire la massima durata dei componenti meccanici. Dimensionate per lavorare 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana le molatrici e bisellatrici Bottero si fermano solo quando lo decide l’operatore.

Caratteristiche

Perché garantiscono qualità

I mandrini coassiali garantiscono assenza di vibrazioni e di conseguenza la massima lucentezza del bordo molato o del bisello. L’assenza di cinghie e pulegge riduce il numero di parti soggette ad usura e sostituzione.

I gruppi spazzole-gomme garantiscono una perfetta separazione tra le acque di molatura e le acque al cerio. Questo sistema impedisce a eventuali schegge di vetro di contaminare la miscela acqua/cerio, garantendo la massima qualità del prodotto finito.

La cinghia di trasporto assicura la corretta planarità del vetro in ingresso. L’utilizzo combinato con la frizione pneumatica ne garantisce un consumo estremamente limitato.

Perché non ti sbagli

La sicurezza spessore impedisce l’ingresso dei vetri con spessore superiore al valore impostato in macchina evitando danneggiamenti del cingolo.

La frizione pneumatica è pilotata dalla sicurezza spessore installata prima dell’ingresso vetro. Quando la sicurezza interviene la cinghia si blocca impedendo l’ingresso di vetri più spessi dell’apertura dei pattini.

Le guide di appoggio e scorrimento del cingolo posteriore sono in acciaio temperato e rettificato. Questa caratteristica permette di avere una perfetta planarità e rettilineità del cingolo garantendo l’assenza di ondulazione del bisello.

Perché hanno qualcosa in più

Tutte le macchine di molatura Bottero utilizzano gli stessi mandrini, a riprova della grandissima affidabilità dei nostri componenti. L’utilizzo di cuscinetti di alta precisione e la presenza di labirinti di tenuta garantiscono una “lunga vita” al mandrino stesso.

Specifiche Tecniche

907

Metric

810 BC-BR

Dim. min vetro

40 x 40 mm

Spessori vetro

3 ÷ 30 mm

Velocità

0,4 ÷ 6 m/min

Angolo di lavorazione

3 ÷ 45°

Potenza

23,5 KVA

Peso

3600 Kg

910

Metric

910

Dim. min vetro

40 x 40 mm

Spessori vetro

3 ÷ 30 mm

Velocità

0,4 ÷ 6 m/min

Angolo di lavorazione

3 ÷ 45°

Potenza

32 KVA

Peso

4600 Kg

Media correlati

| Catalogo PDF